Articolo 267
Merita assolutamente un articolo specifico l’Associazione Culturale
RCS (Ravenna Centro Storico)
che, nella persona di Nicola Grandi, ha reso possibile la realizzazione di questo grande evento ravennate che si svolgerà il 30 e 31 marzo presso la Casa del Mutilato di Guerra in
Piazza John Fitzerald Kennedy
presso la Sala dei Mosaici, luogo storico ed elegante che custodisce i mosaici parietali più importanti del ‘900.
Oltre a Nicola, ringrazio anticipatamente anche Anna ed Enzo Dalmonte ai quali va il merito indiscusso di aver acceso la … scintilla … affinchè tutto ciò si realizzasse.
La RCS (Ravenna Centro Storico) parla di sé …
Siamo un gruppo di VOLONTARI che amano la propria città, a partire dal suo centro ma NON SOLO, e condividono il piacere di viverla e di provare a farla vivere in tutti i suoi spazi ai propri concittadini e, perché no, ai turisti. Amiamo socializzare e condividere spazi reali e virtuali della nostra Ravenna.
Organizziamo eventi culturali, appuntamenti aggregativi, mercatini e comunque qualunque tipo di manifestazione in cui si viva e si valorizzi la città, prima di tutto socializzando per il solo gusto di stare insieme andando alla ricerca, se possibile, dei luoghi meno frequentati e conosciuti.
Ravenna Centro Storico (Rcs per gli amici) nasce come gruppo Facebook nel 2012 dall’intuizione di un commerciante del centro storico e diventa da subito, sul social network più importante al mondo, un vivo e frequentatissimo gruppo che oggi si rivolge a TUTTA LA CITTÀ ed è arrivato a contare la bellezza di ben 10.500 membri arrivando a rappresentare uno dei maggiori punti di riferimento social della città.
Nel 2013 Rcs esce dal virtuale per calarsi nel mondo reale, si costituisce l’associazione culturale che dà personalità giuridica ed amministrativa all’associazione che oggi è arrivata a contare oltre 150 soci.
Realizzando l’evento (in special modo mercatini del riuso) che coinvolgono persone, mentre raggiungiamo il nostro scopo sociale riusciamo a raccogliere i fondi necessari al mantenimento dell’associazione, mentre gli “utili” che rimangono vengono reinvestiti o in beneficenza o in nuove attività, sempre al servizio dei cittadini e nel pieno rispetto di quella che rimane la nostra mission: amare ed animare Ravenna offrendo ai nostri concittadini opportunità di svago ed incontro.
se avete voglia di darci una mano e/o semplicemente di conoscerci potete raggiungerci via Facebook all ’ indirizzo https://www.facebook.com/groups/ravennacentrostorico/
via mail a racentrostorico@gmail.com,
via cellulare (anche WattsApp) al 3496570010 oppure visitando il nostro sito www.ravennacentrostorico.com
Nota bene : l’apertura della manifestazione, per ragioni di sicurezza, è riservata alle autorità di Ravenna e alla RCS quindi l’incontro con Renato Parolin si svolgerà a partire dalle ore 14,00
Bella iniziativa. Ma sono poche le città che hanno l’intraprendenza di gestire cose del genere.
Cinzia Minerdo.